| cortes............1 | |
| «Tan m'abellis vostre cortes deman, | 140 PGTORIO 26 |
| cortese...........12 | |
| cortese i fu, pensando l'alto effetto | 017 INFERNO 02 |
| "O anima cortese mantoana, | 058 INFERNO 02 |
| e te cortese ch'ubidisti tosto | 134 INFERNO 02 |
| «Figliuol mio», disse 'l maestro cortese, | 121 INFERNO 03 |
| disse, «a costor si vuole esser cortese. | 015 INFERNO 16 |
| che tu mi sie di tuoi prieghi cortese | 070 PGTORIO 05 |
| che cotesta cortese oppinïone | 136 PGTORIO 08 |
| ricominciò il cortese portinaio: | 092 PGTORIO 09 |
| Ben non sare' io stato sì cortese | 085 PGTORIO 11 |
| che donerà questo prete cortese | 058 PRADISO 09 |
| dinanzi al mio venir fu sì cortese. | 111 PRADISO 12 |
| che nel mio seme se' tanto cortese!». | 048 PRADISO 15 |
| cortesi...........1 | |
| a la mensa d'amor cortesi inviti. | 027 PGTORIO 13 |
| cortesia..........7 | |
| cortesia e valor dì se dimora | 067 INFERNO 16 |
| e cortesia fu lui esser villano. | 150 INFERNO 33 |
| che ne 'nvogliava amore e cortesia | 110 PGTORIO 14 |
| solea valore e cortesia trovarsi, | 116 PGTORIO 16 |
| o che Dio solo per sua cortesia | 091 PRADISO 07 |
| mi mosse l'infiammata cortesia | 143 PRADISO 12 |
| sarà la cortesia del gran Lombardo | 071 PRADISO 17 |
| corti.............5 | |
| morte comune e de le corti vizio, | 066 INFERNO 13 |
| Li tuoi ragionamenti sian là corti; | 040 INFERNO 17 |
| e i due piè de la fiera, ch'eran corti, | 113 INFERNO 25 |
| a la salute sua eran già corti, | 137 PGTORIO 30 |
| ambo le corti del ciel manifeste. | 096 PRADISO 30 |
| corto.............11 | |
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 |
| ché 'l tempo saria corto a tanto suono. | 105 INFERNO 15 |
| lunga promessa con l'attender corto | 110 INFERNO 27 |
| più corto per buon prieghi non diventa. | 141 PGTORIO 03 |
| si va più corto; e se c'è più d'un varco, | 041 PGTORIO 11 |
| pria che passin mill' anni? ch'è più corto | 106 PGTORIO 11 |
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 |
| tra Ebro e Macra, che per cammin corto | 089 PRADISO 09 |
| non dica Ascesi, ché direbbe corto, | 053 PRADISO 11 |
| è corto recettacolo a quel bene | 050 PRADISO 19 |
| Oh quanto è corto il dire e come fioco | 121 PRADISO 33 |
| corusca...........2 | |
| perch' e' corusca sì come tu ridi; | 126 PRADISO 05 |
| ch'io trovai lì, si fé prima corusca, | 122 PRADISO 17 |
| coruscar..........2 | |
| né coruscar, né figlia di Taumante, | 050 PGTORIO 21 |
| per ch'io di coruscar vidi gran feste. | 084 PRADISO 20 |
| corusco...........1 | |
| E più corusco e con più lenti passi | 103 PGTORIO 33 |
| cosa..............59 | |
| Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
| io non vi discernea alcuna cosa. | 012 INFERNO 04 |
| che vuol, quanto la cosa è più perfetta, | 107 INFERNO 06 |
| ma la cosa incredibile mi fece | 050 INFERNO 13 |
| cosa non fu da li tuoi occhi scorta | 088 INFERNO 14 |
| or è diserta come cosa vieta. | 099 INFERNO 14 |
| per che, se cosa n'apparisce nova, | 128 INFERNO 14 |
| sì che, se stella bona o miglior cosa | 023 INFERNO 26 |
| che disse, lasso!, "Capo ha cosa fatta", | 107 INFERNO 28 |
| e vidi cosa ch'io avrei paura, | 113 INFERNO 28 |
| se cosa appare ond' elli abbian paura, | 127 PGTORIO 02 |
| E però, quando s'ode cosa o vede | 007 PGTORIO 04 |
| cosa ch'io possa, spiriti ben nati, | 060 PGTORIO 05 |
| Ella non ci dicëa alcuna cosa, | 064 PGTORIO 06 |
| Qual è colui che cosa innanzi sé | 010 PGTORIO 07 |
| non però ch'altra cosa desse briga, | 055 PGTORIO 07 |
| Colui che mai non vide cosa nova | 094 PGTORIO 10 |
| Ond' io: «Maestro, dì, qual cosa greve | 118 PGTORIO 12 |
| con cosa in capo non da lor saputa, | 128 PGTORIO 12 |
| «Oh, questa è a udir sì cosa nuova», | 145 PGTORIO 13 |
| quanto vuol cosa che non fu più mai». | 015 PGTORIO 14 |
| in cosa che 'l molesti, o forse ancida, | 012 PGTORIO 16 |
| cosa che fosse allor da lei ricetta. | 024 PGTORIO 17 |
| alcuna cosa nel novo girone; | 080 PGTORIO 17 |
| ad ogne cosa è mobile che piace, | 020 PGTORIO 18 |
| fin che la cosa amata il fa gioire. | 033 PGTORIO 18 |
| ciascun amore in sé laudabil cosa; | 036 PGTORIO 18 |
| cosa di là ond' io vivendo mossi». | 096 PGTORIO 19 |
| quand' io senti', come cosa che cada, | 127 PGTORIO 20 |
| né per me lì potea cosa vedere: | 150 PGTORIO 20 |
| Quei cominciò: «Cosa non è che sanza | 040 PGTORIO 21 |
| trattando l'ombre come cosa salda». | 136 PGTORIO 21 |
| subitamente cosa che disvia | 038 PGTORIO 28 |
| di cosa ch'io udi' contraria a questa». | 087 PGTORIO 28 |
| nel mio pensier dicea: 'Che cosa è questa?'. | 021 PGTORIO 29 |
| per la mia morte, qual cosa mortale | 053 PGTORIO 31 |
| quando vedea la cosa in sé star queta, | 125 PGTORIO 31 |
| giunto mi vidi ove mirabil cosa | 025 PRADISO 02 |
| come per acqua cupa cosa grave. | 123 PRADISO 03 |
| e s'altra cosa vostro amor seduce, | 010 PRADISO 05 |
| se la cosa dimessa in la sorpresa | 059 PRADISO 05 |
| Però qualunque cosa tanto pesa | 061 PRADISO 05 |
| ché l'ardor santo ch'ogne cosa raggia, | 074 PRADISO 07 |
| sì come cosa in suo segno diretta. | 105 PRADISO 08 |
| come quel ben ch'a ogne cosa è tanto. | 009 PRADISO 09 |
| per cara cosa, mi si fece in vista | 068 PRADISO 09 |
| che 'nfino a lì non fu alcuna cosa | 128 PRADISO 14 |
| chi, per amor di cosa che non duri | 011 PRADISO 15 |
| la prima cosa che per me s'intese, | 046 PRADISO 15 |
| mirabil cosa non mi sarà mai: | 004 PRADISO 16 |
| non ti parrà nova cosa né forte, | 077 PRADISO 16 |
| per che non dee parer mirabil cosa | 085 PRADISO 16 |
| Io dirò cosa incredibile e vera: | 124 PRADISO 16 |
| Tu lascerai ogne cosa diletta | 055 PRADISO 17 |
| ciascuna cosa qual ell' è diventa. | 078 PRADISO 20 |
| Fai come quei che la cosa per nome | 091 PRADISO 20 |
| dov' ogne cosa dipinta si vede; | 042 PRADISO 24 |
| per veder cosa che qui non ha loco? | 123 PRADISO 25 |
| che tu qualunque cosa t'è più certa; | 105 PRADISO 26 |