| ello..............10 | |
| Ello passò per l'isola di Lenno | 088 INFERNO 18 |
| i' direi anche, ma i' temo ch'ello | 092 INFERNO 22 |
| Lo duca il domandò poi chi ello era; | 121 INFERNO 24 |
| s'ello non vuol qui tosto seguitarmi, | 057 INFERNO 28 |
| lo tuo pensier da qui innanzi sovr' ello. | 023 INFERNO 29 |
| Noi eravam partiti già da ello, | 124 INFERNO 32 |
| sì che tre venti si movean da ello: | 051 INFERNO 34 |
| ma quel del Sol saria pover con ello; | 117 PGTORIO 29 |
| m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, | 011 PRADISO 04 |
| e spera già ridir com' ello stea, | 045 PRADISO 31 |
| elsa..............2 | |
| E se stati non fossero acqua d'Elsa | 067 PGTORIO 33 |
| dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. | 102 PRADISO 16 |
| ema...............1 | |
| se Dio t'avesse conceduto ad Ema | 143 PRADISO 16 |
| emerse............1 | |
| sì ch'io approvo ciò che fuori emerse; | 121 PRADISO 24 |
| emisperi..........2 | |
| d'amendue li emisperi e tocca l'onda | 125 INFERNO 20 |
| e diversi emisperi; onde la strada | 071 PGTORIO 04 |
| emisperio.........8 | |
| ch'emisperio di tenebre vincia. | 069 INFERNO 04 |
| o quando l'emisperio nostro annotta, | 005 INFERNO 34 |
| E se' or sotto l'emisperio giunto | 112 INFERNO 34 |
| e venne a l'emisperio nostro; e forse | 124 INFERNO 34 |
| quello emisperio, e l'altra parte nera, | 045 PRADISO 01 |
| de l'emisperio nostro sì discende, | 002 PRADISO 20 |
| l'emisperio de l'aere, quando soffia | 080 PRADISO 28 |
| cambiando l'emisperio, si dilibra, | 006 PRADISO 29 |
| emme..............5 | |
| ben avria quivi conosciuta l'emme. | 033 PGTORIO 23 |
| Poscia ne l'emme del vocabol quinto | 094 PRADISO 18 |
| era il colmo de l'emme, e lì quetarsi | 098 PRADISO 18 |
| pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, | 113 PRADISO 18 |
| quando 'l contrario segnerà un emme. | 129 PRADISO 19 |
| emmi..............1 | |
| di lei; ed emmi a grato che tu diche | 086 PRADISO 25 |
| empedoclès........1 | |
| Empedoclès, Eraclito e Zenone; | 138 INFERNO 04 |
| empi..............1 | |
| «O virtù somma, che per li empi giri | 004 INFERNO 10 |
| empia.............1 | |
| che tutta ingrata, tutta matta ed empia | 064 PRADISO 17 |
| empie.............4 | |
| che mai non empie la bramosa voglia, | 098 INFERNO 01 |
| non torcendo però le lucerne empie, | 122 INFERNO 25 |
| Ahi anime ingannate e fatture empie, | 010 PRADISO 09 |
| Per tanti rivi s'empie d'allegrezza | 019 PRADISO 16 |
| empierà...........1 | |
| igualmente empierà questo giardino. | 039 PRADISO 32 |
| empierti..........1 | |
| Or per empierti bene ogne disio, | 121 PRADISO 07 |
| empiezza..........1 | |
| De l'empiezza di lei che mutò forma | 019 PGTORIO 17 |
| empio.............4 | |
| dimmi: perché quel popolo è sì empio | 083 INFERNO 10 |
| «Sangue sitisti, e io di sangue t'empio». | 057 PGTORIO 12 |
| de l'empio suo pastor, che sarà sconcia | 053 PRADISO 09 |
| da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. | 045 PRADISO 22 |
| empireo...........1 | |
| ne l'empireo ciel per padre eletto: | 021 INFERNO 02 |
| èn................1 | |
| Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna | 121 PGTORIO 16 |
| enea..............1 | |
| tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea, | 122 INFERNO 04 |
| enëa..............2 | |
| Io non Enëa, io non Paulo sono; | 032 INFERNO 02 |
| prima che sì Enëa la nomasse, | 093 INFERNO 26 |
| eneïda............1 | |
| de l'Eneïda dico, la qual mamma | 097 PGTORIO 21 |
| enigma............1 | |
| che solveranno questo enigma forte | 050 PGTORIO 33 |
| ènne..............1 | |
| ed ènne dolce così fatto scemo, | 136 PRADISO 20 |
| enno..............2 | |
| enno dannati i peccator carnali, | 038 INFERNO 05 |
| non per sapere il numero in che enno | 097 PRADISO 13 |
| entra.............8 | |
| s'entra, e là giù per lamenti feroci. | 114 PGTORIO 12 |
| del sol debilemente entra per essi; | 006 PGTORIO 17 |
| così l'animo preso entra in disire, | 031 PGTORIO 18 |
| e l'altra: «Ne la vacca entra Pasife, | 041 PGTORIO 26 |
| volgiti in qua e vieni: entra sicuro!». | 032 PGTORIO 27 |
| Entra nel petto mio, e spira tue | 019 PRADISO 01 |
| quel ch'era dentro al sol dov' io entra'mi, | 041 PRADISO 10 |
| E come surge e va ed entra in ballo | 103 PRADISO 25 |
| entrano...........1 | |
| ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe | 077 PRADISO 30 |
| entrar............2 | |
| e una donna, in su l'entrar, con atto | 088 PGTORIO 15 |
| d'entrar ne l'alta rota che vi gira, | 119 PRADISO 22 |
| entrata...........1 | |
| vedi l'entrata là 've par digiunto. | 051 PGTORIO 09 |
| entrava...........1 | |
| nel picciol cerchio s'entrava per porta | 125 PRADISO 16 |
| entre.............3 | |
| E 'l buon maestro «Prima che più entre, | 016 INFERNO 13 |
| troviam l'aperta per la qual tu entre». | 036 PGTORIO 19 |
| più la spera suprema perché lì entre». | 108 PRADISO 23 |
| entri.............1 | |
| «guarda com' entri e di cui tu ti fide; | 019 INFERNO 05 |
| entro.............31 | |
| "perch' i' non temo di venir qua entro. | 087 INFERNO 02 |
| là entro certe ne la valle cerno, | 071 INFERNO 08 |
| ch'entro l'affoca le dimostra rosse, | 074 INFERNO 08 |
| quinc' entro satisfatto sarà tosto, | 017 INFERNO 10 |
| ma per entro i pensier miran col senno! | 120 INFERNO 16 |
| e de la gente ch'entro v'era incesa. | 018 INFERNO 22 |
| e vidivi entro terribile stipa | 082 INFERNO 24 |
| Piangevisi entro l'arte per che, morta, | 061 INFERNO 26 |
| d'entro Siratti a guerir de la lebbre, | 095 INFERNO 27 |
| che son quinc' entro, se l'unghia ti basti | 089 INFERNO 29 |
| ma non tacer, se tu di qua entro eschi, | 113 INFERNO 32 |
| si volge in entro a far crescer l'ambascia; | 096 INFERNO 33 |
| e più di cento spirti entro sediero. | 045 PGTORIO 02 |
| Noi salavam per entro 'l sasso rotto, | 031 PGTORIO 04 |
| «Oh!», diss' io lui, «per entro i luoghi tristi | 058 PGTORIO 08 |
| «O dolce lume a cui fidanza i' entro | 016 PGTORIO 13 |
| dicea, «come condur si vuol quinc' entro. | 018 PGTORIO 13 |
| e una voce per entro le fronde | 140 PGTORIO 22 |
| così per entro loro schiera bruna | 034 PGTORIO 26 |
| Dritta salia la via per entro 'l sasso | 064 PGTORIO 27 |
| Ond' ella a me: «Per entro i mie' disiri, | 022 PGTORIO 31 |
| Per entro sé l'etterna margarita | 034 PRADISO 02 |
| e fermalvi entro; ché non fa scïenza, | 041 PRADISO 05 |
| d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. | 012 PRADISO 06 |
| Ficca mo l'occhio per entro l'abisso | 094 PRADISO 07 |
| ma d'esservi entro mi fé assai fede | 014 PRADISO 08 |
| Or sappi che là entro si tranquilla | 115 PRADISO 09 |
| entro v'è l'alta mente u' sì profondo | 112 PRADISO 10 |
| nascendo di quel d'entro quel di fori, | 013 PRADISO 12 |
| com' occhio per lo mare, entro s'interna; | 060 PRADISO 19 |
| per entro il cielo scese una facella, | 094 PRADISO 23 |