| süa...............4 | |
| la conoscenza süa al mio 'ntelletto; | 028 INFERNO 15 |
| in ciascun cielo, a süa intelligenza». | 078 PRADISO 28 |
| la sembianza non süa in che disparve, | 093 PRADISO 30 |
| ma nulla mi facea, ché süa effige | 077 PRADISO 31 |
| süadi.............1 | |
| Vedëa visi a carità süadi, | 049 PRADISO 31 |
| sub...............1 | |
| Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, | 070 INFERNO 01 |
| subietto..........1 | |
| amor del suo subietto volger viso, | 107 PGTORIO 17 |
| sùbita............5 | |
| e cui paura sùbita sgagliarda, | 027 INFERNO 21 |
| sùbita vede ond' e' si maraviglia, | 011 PGTORIO 07 |
| sùbita voce disse; ond' io mi scossi | 134 PGTORIO 24 |
| mi si velar di sùbita distanza. | 009 PRADISO 07 |
| sì nescïa è la sùbita vigilia | 074 PRADISO 26 |
| subitamente.......7 | |
| Subitamente questo suono uscìo | 028 INFERNO 10 |
| subitamente là onde l'avelse. | 136 PGTORIO 01 |
| subitamente lasciano star l'esca, | 128 PGTORIO 02 |
| subitamente da gente che dopo | 089 PGTORIO 18 |
| subitamente cosa che disvia | 038 PGTORIO 28 |
| di bene in meglio, sì subitamente | 038 PRADISO 10 |
| subitamente si rifà parvente | 005 PRADISO 20 |
| subitana..........2 | |
| Avvegna che la subitana fuga | 001 PGTORIO 03 |
| la morte prese subitana e atra. | 078 PRADISO 06 |
| sùbiti............3 | |
| «La gente nuova e i sùbiti guadagni | 073 INFERNO 16 |
| Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio | 014 PGTORIO 21 |
| Tanto mi parver sùbiti e accorti | 061 PRADISO 14 |
| sùbito............22 | |
| Di sùbito drizzato gridò: «Come? | 067 INFERNO 10 |
| allor ch'i' feci 'l sùbito dimando. | 078 INFERNO 19 |
| che di sùbito chiede ove s'arresta, | 069 INFERNO 21 |
| Lo caldo sghermitor sùbito fue; | 142 INFERNO 22 |
| Lo duca mio di sùbito mi prese, | 037 INFERNO 23 |
| di manicar, di sùbito levorsi | 060 INFERNO 33 |
| come gente di sùbito smarrita. | 063 PGTORIO 08 |
| se sùbito la nuvola scoscende. | 135 PGTORIO 14 |
| estatica di sùbito esser tratto, | 086 PGTORIO 15 |
| Ed ecco un lustro sùbito trascorse | 016 PGTORIO 29 |
| di sùbito 'In te, Domine, speravi'; | 083 PGTORIO 30 |
| e di sùbito parve giorno a giorno | 061 PRADISO 01 |
| Sùbito sì com' io di lor m'accorsi, | 019 PRADISO 03 |
| ne la mia mente fé sùbito caso | 004 PRADISO 14 |
| come si fece sùbito e candente | 077 PRADISO 14 |
| discorre ad ora ad or sùbito foco, | 014 PRADISO 15 |
| sùbito al figlio palido e anelo | 005 PRADISO 22 |
| sùbito e spesso a guisa di baleno. | 081 PRADISO 25 |
| tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, | 020 PRADISO 26 |
| Come sùbito lampo che discetti | 046 PRADISO 30 |
| Non è fantin che sì sùbito rua | 082 PRADISO 30 |
| E «Ov' è ella?», sùbito diss' io. | 064 PRADISO 31 |
| subsisto..........1 | |
| potesse, risplendendo, dir ''Subsisto", | 015 PRADISO 29 |
| succeda...........1 | |
| perché onore e fama li succeda: | 114 PRADISO 06 |
| succedette........1 | |
| che succedette a Nino e fu sua sposa: | 059 INFERNO 05 |
| succedono.........1 | |
| infino ad esso, succedono Ebree, | 017 PRADISO 32 |
| succession........1 | |
| pensa la succession; pensa ch'al peggio | 110 PGTORIO 10 |
| successor.........4 | |
| u' siede il successor del maggior Piero. | 024 INFERNO 02 |
| tal che 'l tuo successor temenza n'aggia! | 102 PGTORIO 06 |
| scias quod ego fui successor Petri. | 099 PGTORIO 19 |
| d'i nostri successor parte sedesse, | 047 PRADISO 27 |
| succhio...........1 | |
| là dove soglion fan d'i denti succhio. | 048 INFERNO 27 |
| succia............1 | |
| diss' io, «e cui più roggia fiamma succia?». | 033 INFERNO 19 |
| sucide............1 | |
| Ed elli a me: «Su per le sucide onde | 010 INFERNO 08 |
| sucidume..........1 | |
| sì ch'ogne sucidume quindi stinghe; | 096 PGTORIO 01 |
| suco..............1 | |
| io premerei di mio concetto il suco | 004 INFERNO 32 |
| suddito...........1 | |
| cui questo regno è suddito e devoto». | 117 PRADISO 31 |
| sudore............1 | |
| la mente di sudore ancor mi bagna. | 132 INFERNO 03 |
| sue...............84 | |
| guardai in alto e vidi le sue spalle | 016 INFERNO 01 |
| vede a la terra tutte le sue spoglie, | 114 INFERNO 03 |
| E 'l duca mio distese le sue spanne, | 025 INFERNO 06 |
| Le sue permutazion non hanno triegue: | 088 INFERNO 07 |
| E io: «Maestro, già le sue meschite | 070 INFERNO 08 |
| che con le sue ancor non mi chiudessi. | 060 INFERNO 09 |
| Le sue parole e 'l modo de la pena | 064 INFERNO 10 |
| l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, | 101 INFERNO 13 |
| con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 |
| assai ne cruccia con le sue parole». | 072 INFERNO 16 |
| ma vergogna mi fé le sue minacce, | 089 INFERNO 17 |
| ristette con suoi servi a far sue arti, | 086 INFERNO 20 |
| Già fuor le genti sue dentro più spesse, | 094 INFERNO 20 |
| distruggitor di sé e di sue cose. | 051 INFERNO 22 |
| sì avieno inviscate l'ali sue. | 144 INFERNO 22 |
| Al fine de le sue parole il ladro | 001 INFERNO 25 |
| onde cessar le sue opere biece | 031 INFERNO 25 |
| per l'altrui membra avviticchiò le sue. | 060 INFERNO 25 |
| perché le sue parole parver ebbre. | 099 INFERNO 27 |
| per appressarne le parole sue, | 129 INFERNO 28 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| che mai non vide navicar sue acque | 131 PGTORIO 01 |
| che l'ali sue, tra liti sì lontani. | 033 PGTORIO 02 |
| a le sue note; ed ecco il veglio onesto | 119 PGTORIO 02 |
| con una forcatella di sue spine | 020 PGTORIO 04 |
| Sì mi spronaron le parole sue, | 049 PGTORIO 04 |
| tronche e private de le punte sue. | 027 PGTORIO 08 |
| a le sue visïon quasi è divina, | 018 PGTORIO 09 |
| trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
| sen venne suso; e io per le sue orme. | 060 PGTORIO 09 |
| a recar Siena tutta a le sue mani. | 123 PGTORIO 11 |
| Pier Pettinaio in sue sante orazioni, | 128 PGTORIO 13 |
| mostrandovi le sue bellezze etterne, | 149 PGTORIO 14 |
| prode acquistar ne le parole sue; | 042 PGTORIO 15 |
| che vedesse Iordan le rede sue. | 135 PGTORIO 18 |
| detto n'avea beati, e le sue voci | 005 PGTORIO 22 |
| verso Parnaso a ber ne le sue grotte, | 065 PGTORIO 22 |
| e con le suore sue Deïdamia». | 114 PGTORIO 22 |
| ne le femmine sue più è pudica | 095 PGTORIO 23 |
| ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | 022 PGTORIO 24 |
| come la mente a le parole sue, | 102 PGTORIO 24 |
| quivi conosce prima le sue strade. | 087 PGTORIO 25 |
| col sangue suo e con le sue giunture. | 057 PGTORIO 26 |
| E pria che 'n tutte le sue parti immense | 070 PGTORIO 27 |
| e notte avesse tutte sue dispense, | 072 PGTORIO 27 |
| che tenevan bordone a le sue rime, | 018 PGTORIO 28 |
| che 'nver' sinistra con sue picciole onde | 026 PGTORIO 28 |
| trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
| continüò col fin di sue parole: | 002 PGTORIO 29 |
| e quali i troverai ne le sue carte, | 103 PGTORIO 29 |
| volse le sue parole così poscia: | 102 PGTORIO 30 |
| passo che faccia il secol per sue vie; | 105 PGTORIO 30 |
| fummo ordinate a lei per sue ancelle. | 108 PGTORIO 31 |
| ond' Amor già ti trasse le sue armi». | 117 PGTORIO 31 |
| mise fuor teste per le parti sue, | 143 PGTORIO 32 |
| se trova novitate o sue vestigge, | 108 PGTORIO 33 |
| de la vagina de le membra sue. | 021 PRADISO 01 |
| mi dirizzò con le parole sue. | 018 PRADISO 06 |
| la Santa Chiesa, sotto le sue ali | 095 PRADISO 06 |
| Dunque a Dio convenia con le vie sue | 103 PRADISO 07 |
| di proceder per tutte le sue vie, | 110 PRADISO 07 |
| quando parlai, a l'allegrezze sue! | 048 PRADISO 08 |
| incominciaro allor le sue parole, | 083 PRADISO 09 |
| perch' ad un fine fur l'opere sue. | 042 PRADISO 11 |
| che le sue membra due anni portarno. | 108 PRADISO 11 |
| e quanto le sue pecore remote | 127 PRADISO 11 |
| coi piedi a le sue orme, è tanto volta, | 116 PRADISO 12 |
| e le sue donne al fuso e al pennecchio. | 117 PRADISO 15 |
| che notabili fier l'opere sue. | 078 PRADISO 17 |
| Le sue magnificenze conosciute | 085 PRADISO 17 |
| e vidi le sue luci tanto mere, | 055 PRADISO 18 |
| or D, or I, or L in sue figure. | 078 PRADISO 18 |
| Sì mi prescrisser le parole sue, | 103 PRADISO 21 |
| poscia che prima le parole sue. | 117 PRADISO 25 |
| Poi procedetter le parole sue | 037 PRADISO 27 |
| in carne umana o ne le sue pitture, | 093 PRADISO 27 |
| Le parti sue vivissime ed eccelse | 100 PRADISO 27 |
| le sue radici e ne li altri le fronde, | 119 PRADISO 27 |
| E poi che le parole sue restaro, | 088 PRADISO 28 |
| sue invenzioni; e quelle son trascorse | 095 PRADISO 29 |
| e quel tanto sonò ne le sue guance, | 112 PRADISO 29 |
| per Danïel, vedrai che 'n sue migliaia | 134 PRADISO 29 |
| di tutte le sue foglie, sono assisi | 023 PRADISO 32 |
| dinanzi a lei le sue ali distese. | 096 PRADISO 32 |